lastra funeraria (lastra corniciata)

ca. 0 d.C - ca. 49 d.C.

La lastra presenta, oltre a varie scheggiature lungo gli spigoli, una vistosa scalpellatura che attraversa verticalmente da cima a fondo tutto lo specchio epigrafico, spezzando in due l’iscrizione e la stessa cornice di contorno in entrambi i lati lunghi. Superficie gravemente erosa. Macchie brune e rossastre chiazzano variamente le lettere. Lo specchio epigrafico, lavorato a martellina, è campito in una cornice modanata a listello e gola rovescia. Interpunzioni di forma triangolare con punta orientata verso l’alto. Ductus regolare, modulo regolare, livemente allungato nelle rr. 3 e 4. Lettere apicate, incise profondamente, con solco a V. Occhiello delle P aperto. Coda delle R e delle Q poco accentuata. Lievemente montante anche la T di Hortia in r. 4 (cm. 8.6).

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO lastra funeraria lastra corniciata
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco, con presenza di macchie brune; incisione
  • MISURE Altezza: 79.5 cm
    Spessore: 22.5 cm
    Larghezza: 112 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Aquileiese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Piuttosto rara, o meglio abbastanza circoscritta nel tempo, risulta la carica di tribunus militum a populo manzionata in questa iscrizione. Ragioni paleografiche e legate alla particolare carica menzionata, inducono a proporre per questa lastra una datazione intorno alla prima metà del sec. I d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Q(uintus) Gav[i]us, Q(uinti) f(ilus), / Aquila, decurio, / tr(ibunus) mil(itum) a populo. / Hortia, C(ai) f(ilia), Secunda, / uxor, / Gavia, Q(uinti) f(ilia), filia. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C - ca. 49 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE