ara sacra (ara a fusto quadrangolare con coronamento e zoccolo modanato)

ca. 100 d.C. - ca. 199 d.C.

La cuspide piramidale che sormonta l’ara è gravemente rovinata non solo per erosione della pietra, ma anche per la presenza di scalpellature. Si notano frontalmente una cavità cieca dai contorni discontinui, un solco netto orizzontale e due fori ciechi disposti verticalmente. Il fusto è raccordato al coronamento da modanatura a gola rovescia e listello che prosegue sui fianchi, come pure la modanatura a gola diritta, tondino e listello che raccorda il fusto dell’ara allo zoccolo. Una lettera A e più lievemente una R, visibili sul coronamento dell’ara all’estremità sinistra. Nell'iscrizione presenti interpunzioni di forma triangolare con punta orientata verso destra. Ductus regolare, modulo tendenzialmente quadrato. Lettere assai apicate, incise abbastanza profondamente con solco leggero e sezione a V. Code delle R accentuate e ricurve, aste montanti delle M piuttosto distanziate. Evidenti tracce di linee guida tendenti verso l’alto a destra. Si segnala un nesso doppio in r. 5 che coinvolge la V, la A e la R in Ianuar(ius).

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara sacra ara a fusto quadrangolare con coronamento e zoccolo modanato
  • MATERIA E TECNICA calcare d'Aurisina; incisione
  • MISURE Profondità: 25 cm
    Altezza: 74 cm
    Larghezza: 30 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Aquileiese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Titus Kanius Ianuarius si trova menzionato anche in CIL, V 755. Il culto di Feronia, antichissima divinità italica, si identifica con quello di Giunone. Per tipologia di monumento e paleografia, si propone di datare l'ara al sec. II d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Ar[---] / Feroniae sac(um). / In memoriam / Minei Prisci, fi[l]i. / T(itus) Kanius Ianuar(ius), / sac(erdos) gratuitus, / anno XXXX, d(onum) d(edit). - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 100 d.C. - ca. 199 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE