blocco (blocco curvilineo appartenente a monumento funerario a tamburo)

ca. 0 d.C - ca. 49 d.C.

Il retro si presenta grossolanamente lisciato, i lati, lavorati, sono convergenti verso il retro. Presenti tracce di lavorazione a gradina. La superficie superiore presenta diversi segni di grappature dovute alla collocazione del blocco nel monumento funerario e, alcune, a modalità espositiva precedente. Presenta inoltre una cavità semicircolare dovuta all'olivella o all'incastro con altri elementi del monumento. Lo specchio epigrafico presenta cornice modanata a gola rovescia, decorata a palmette. Segni di interpunzione a virgola apicata verso il basso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO blocco blocco curvilineo appartenente a monumento funerario a tamburo
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Altezza: 72.6 cm
    Spessore: 32.5 cm
    Larghezza: 199 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione del monumento si basa su criteri paleografici, come il modulo dell'iscrizione tendenzialmente quadrato e le lettere apicate. Il blocco di forma curvilinea, sostanzialmente integro, apparteneva ad un monumento funerario di forma circolare.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - L(ucius) Annius C(ai) f(ilius) Pob(lilia) sibi et / M(arco) Annio C(ai) f(ilio) fratri fieri / testamento iussit. Probavere / Diomedes et Anthus liberti. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C - ca. 49 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE