ara sacra (ara a fusto quadrangolare con coronamento e zoccolo modanati)

ca. 0 d.C. - ca. 199 d.C.

Il fusto quadrangolare dell'ara è raccordato al coronamento da modanatura a gola diritta, molto consunta, ed è raccordato allo zoccolo da modanatura a listello e tondino, visibile anche sui fianchi. Superficie iscritta lavorata a martellina e molto consunta. L'iscrizione presenta interpunzioni di forma triangolare, ormai però quasi del tutto evanide. Ductus abbastanza regolare, modulo tendenzialmente allungato. Lettere leggermente apicate, incise poco profondamente, con solco a V. Code delle R accentuate. Un nesso in r. 2 (A ed E unite in Liberae).

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara sacra ara a fusto quadrangolare con coronamento e zoccolo modanati
  • MATERIA E TECNICA calcare di Aurisina; incisione
  • MISURE Profondità: 24 cm
    Altezza: 72.3 cm
    Larghezza: 23.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Aquileiese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La dedica sacra è posta in onore di Libero e Libera, antiche divinità italiche della fecondità. Ragioni paleografiche e tipologia del monumento, inducono a proporre per quest'ara una datazione compresa tra i secc. I e II d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Libero / et Liberae / [s]acrum. / P(ublius) G(avius) / Astectus, / sevir, / imperio / posuit. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C. - ca. 199 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE