ara (ara funeraria)

ca. 0 d.C - ca. 49 d.C.

L'ara presenta raccordi al dado modanati a cavetto e specchio epigrafico con cornice a gola rovescia. Il testo è caratterizzato da lettere leggermente apicate con solco triangolare abbastanza profondo e da interpunzione triangoliforme con vertice verso il basso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara ara funeraria
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Profondità: 34 restante cm
    Altezza: 94 cm
    Larghezza: 72.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione si data alla I metà del I secolo d.C. sulla base di criteri paleografici.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - [P(ublius)] Domitius / P(ubli) f(ilius) / [R]ufus. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C - ca. 49 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE