BOLOGNA/ CHIESA DEL CORPUS DOMINI/ CAPPELLA 6a (della Santa)/ VEDUTA FIANCO SINISTRO

negativo, post 1951 - 1958/10/31

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo presenta sul lato emulsione, una mascheratura in carta nera lungo tutto il perimetro

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Ricostruzione postbellica - Guerra mondiale 1939-1945
    Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Franceschini, Marcantonio
    Dipinti murali - Affreschi - Sec. 17
    Edifici di culto - Chiese - Interni
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini - Cappella Angelelli Malvezzi
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xx Metà): fotografo principale
    Franceschini, Marcantonio (1648-1729): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Costruito fra il 1477 e il 1480 da Nicolò di Marchionne da Firenze e Francesco Fucci da Dozza, il Corpus Domini è uno dei santuari più cari alla devozione popolare. L'edificio è conosciuto anche con il nome di “Chiesa della Santa” in quanto in esso è conservato il corpo di Santa Caterina de' Vigri, fondatrice nel 1456 del primo convento di suore Clarisse a Bologna. Conservando la facciata rinascimentale, Giovan Giacomo Monti rimaneggiò l’edificio nella seconda metà del Seicento, in forma barocca. L’interno è a una navata, con cappelle affrescate da Marcantonio Franceschini e arricchito da sculture di Giuseppe Mazza. La chiesa deve però la sua notorietà all'esuberante portale in terracotta attribuito a Sperandio di Bartolomeo de' Savelli. Il santuario venne per la maggior parte distrutto dall’incursione aerea del 5 ottobre del 1943, che abbatté la facciata, il tetto, le volte della nave, alcune cappelle e la parte superiore dei muri di perimetro; inoltre distrusse e mutilò l’interna decorazione ad affresco e a stucco. Il negativo in esame documenta l’affresco monocromo con figure allegoriche, realizzato da Marcantonio Franceschini sul lato sinistro della cappella Angelelli Malvezzi, prima del restauro postbellico. Il dipinto ritratto nel fototipo è collocato sopra la lastra marmorea intitolata ad Angelo Maria Angelelli, marito della patrona della cappella Dorotea Malvezzi. Il recupero in corso dell'archivio fotografico SABAP, offre l'interessante opportunità di osservare l'evoluzione degli edifici e dei beni tutelati e restaurati dalla Soprintendenza. Nel caso della Chiesa del Corpus Domini il restauro alla struttura architettonica pesantemente danneggiata dalle incursioni aeree degli alleati, iniziò già nel 1946: diversa sorte invece toccò alle decorazioni scultoree e pittoriche delle cappelle del santuario, i cui ripristini subirono diverse battute d’arresto. Per confronto con il fototipo N_003032 (NCT 0800641881) che mostra l’affresco al termine del restauro pittorico, si può definire che la lastra realizzata da autore ignoto, è stata eseguita nell’arco cronologico compreso tra il 1951 (anno in cui iniziano i lavori alla cappella della Santa) ed il 31 ottobre del 1958 (data relativa alla documentazione fotografica N_003032 e N_003033 realizzata a restauro terminato dallo studio bolognese A. Villani & Figli)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800641895
  • NUMERO D'INVENTARIO N_003591
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - BOLOGNA/ CHIESA DEL CORPUS DOMINI/ CAPPELLA 6a (della Santa)/ VEDUTA FIANCO SINISTRO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xx Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franceschini, Marcantonio (1648-1729)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'