Bologna/ Chiesa di S. Francesco/ Chiostro dei Morti/ Rilievo degli avanzi scoperti fra i/ contrafforti del fianco della chiesa/ Rilievo e disegno di A. Stanzani

negativo, 1935 - 1935
Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec)
notizie anni Trenta-Cinquanta XX sec

Il negativo era originariamente contenuto in una busta pergamina, conservata ora separatamente

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Disegni architettonici - Restauro - Conventi - Chiese
    Architetti - Italia - Sec. XX - Stanzani, Arrigo
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Resti architettonici ritrovati nel Chiostro dei Morti di San Francesco
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In occasione del ritrovamento di alcuni resti di elementi architettonici sepolcrali tra i contrafforti del fianco destro della chiesa - durante i lavori di recupero del Chiostro dei Morti - l'architetto Arrigo Stanzani della soprintendenza di Bologna realizzò il rilievo qui fotografato; nel 1935 l'autore stesso fece uno scatto dell'opera, eseguita in precedenza nel settembre del 1934 (data manoscritta sul disegno nell'angolo inferiore sinistro). Il ritrovamento dovette avere una certa eco a livello locale, stando a quanto pubblicato oltre cinque anni dopo in un articolo di Angelo Raule sull'Avvenire d'Italia del 17 agosto 1941: "Interessante è la tomba di Andrea degli Albiroli e della consorte Azzolina, i cui nomi sono scolpiti nella soglia dell'arco che incorniciava un affresco ora scomparso". Nel disegno compare infatti l'iscrizione citata, appartenenente all'archivolto maggiore ad ogiva
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640548
  • NUMERO D'INVENTARIO N_001890
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sulla busta pergamina: recto - R. SOPRAINTENDENZA/ ALL'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA/ DELL'EMILIA E DELLA ROMAGNA/ MOBILE C SCAF. IV N. 152/ INVENT. N. 40312/ LUOGO Bologna/ MONUMENTO Chiesa di S. Francesco/ Chiostro dei Morti/ Rilievo degli avanzi scoperti fra i/ contrafforti del fianco della chiesa/ Rilievo e disegno di A. Stanzani/ STAMPE N./ OSSERVAZIONI fot. Stanzani 1935 -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA faldone documentario (1)
    faldone documentario (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1935 - 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'