Bologna/ Chiesa di S. Francesco/ Chiostro dei Morti/ Gruppo di Antonio di Vincenzo/ Prospetto absidale da un disegno

negativo, 1935 - 1935
Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec)
notizie anni Trenta-Cinquanta XX sec

Il negativo era originariamente contenuto in una busta pergamina, conservata ora separatamente. Sono visibili le impronte del portalastre

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Disegni architettonici - Campanili
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Rilievo del campanile di San Francesco
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La basilica di San Francesco a Bologna, nota per le operazioni di restauro condotte tra Ottocento e Novecento da Alfonso Rubbiani e dalla sua Gilda, venne duramente colpita nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Già inserita nell’elenco dei monumenti nazionali del 1902, la chiesa fu bombardata in tre differenti occasioni: il 24 luglio 1943, il 25 settembre del medesimo anno e il seguente 22 marzo. Il disegno del campanile (eretto intorno allo scorcio del Trecento su progetto di Antonio di Vincenzo e completato nel 1405 con l'inserimento della campana) potrebbe essere stato realizzato tra il 1918 ed il 1920, allorché si pose mano al restauro della torre sotto la direzione del soprintendente Luigi Corsini (Baldini Monari Virelli 2014, p. 44). Il rilievo fotografato è tra l'altro piuttosto prossimo ai notevoli disegni che l'architetto Giuseppe Rivani (1894-1967) eseguì per la soprintendenza (ivi, p. 121). Se l'ipotesi esposta risultasse corretta, la ripresa dovette essere realizzata a circa un quindicennio dall'epoca di esecuzione del disegno: nel 1935 - in coincidenza con il principiare dei lavori al complesso conventuale - dall'architetto della soprintendenza Arrigo Stanzani, spesso impiegato come fotografo interno dell'ufficio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640543
  • NUMERO D'INVENTARIO N_001376
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sulla busta pergamina: recto - R. SOPRAINTENDENZA/ ALL'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA/ DELL'EMILIA E DELLA ROMAGNA/ MOBILE C SCAF. VI N. 151/ INVENT. N. 10311/ LUOGO Bologna/ MONUMENTO Chiesa di S. Francesco/ Chiostro dei Morti/ Gruppo di Antonio di Vincenzo/ Prospetto absidale da un disegno/ STAMPE N./ OSSERVAZIONI foto Stanzani - 1935 -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA faldone documentario (1)
    faldone documentario (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1935 - 1935

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'