Campana - da chiesa, opera isolata di Carmelo Desti (fonderia) (secondo quarto XVIII)

campana da chiesa, 1731 - 1731

Campana in bronzo di forma pressoché troncoconica, presenta il corpo sottolineato da cordoncini doppi a rilievo latitudinali che la suddividono in fasce. All'interno della fascia sommitale vi sono due iscrizioni a rilievo, una esortativa e l'altra documentaria, distribuite su due righe (vedi campo ISR). Nella larga fascia al di sotto dell'iscrizione, centrale rispetto al corpo della campana, troviamo lo stemma a rilievo della famiglia nobiliare dei Valdina e una formella con la raffigurazione a mezzobusto della Madonna con il Bambino, forse nell'atto di allattarlo, su un letto di nuvole. Sulla parte sommitale della campana si trova la corona di aggancio a sei manici con dorso scanalato

  • OGGETTO campana da chiesa
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Diametro: 80 cm
    Altezza: 93 cm
  • ATTRIBUZIONI Carmelo Desti (fonderia): fonditore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Campanile della chiesa di San Nicola
  • INDIRIZZO via Duomo, s.n.c, Roccavaldina (ME)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto fu realizzato all'interno della produzione campanaria del paese nebroideo di Tortorici, tra le più antiche e importanti in ambito siciliano, da Carmelo Desti, figlio d'arte, attestato anche a Castroreale nel 1732 (vedi BIB, Bilardo), autore, insieme ad Antonino De Carlo, dell'altra campana presente sul campanile della chiesa di S. Nicola di Roccavaldina (vedi scheda 1900384969)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384970
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • ISCRIZIONI In alto, primo e secondo rigo - 1731. OPUS CARMELI DESTI. CIVITATIS TORTORETI - capitale - a rilievo - latino
  • STEMMI centrale - gentilizio - Stemma - Valdina - D'azzurro al guerriero armato d'argento, impugnante con la destra uno scettro dello stesso e la sinistra appoggiata all'elsa della spada
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1731 - 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'