estasi di San Francesco di Paola

dipinto, 1890/ 1899

La tela presenta la figura di San Francesco di Paola, caratterizzato fisiognomicamente, secondo tradizione, in veste da eremita e taumaturgo, in piedi ed in atteggiamento estatico, a braccia leggermente aperte intorno al bastone (attributo canonico del Santo) e con il viso rivolto verso l’alto, illuminato da un bagliore che promana dalle nubi. La scena viene ambientata in una natura, abbastanza particolareggiata, che si dipana su diversi piani prospettici offrendo un distante punto di fuga dell’osservazione e conferendo, così, maggiore monumentalità alla figura del Santo che occupa, quasi interamente, il primissimo piano del dipinto. Non è chiaro se il panorama proposto sia il frutto di inventiva o possa rappresentare uno scorcio paesaggistico realmente esistente. I volumi sono trattati a blocchi con un chiaroscuro poco sfumato, tutti accorgimenti che supportano la visione monumentale alla base dello stile dell’opera. Il Santo indossa il saio marrone dei Frati Minimi e fra le nubi, terribili della visione, si legge la parola “charitas”, motto che identificava l’Ordine (dei Frati Minimi), fondato nel 1436 dal santo calabrese

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890/ 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE