decorazione plastica, complesso decorativo - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

decorazione plastica, ca 1740 - ante 1747

L'intera parete absidale è scandita dall'ordine gigante definito dall'alzata dell'altare, con paraste dipinte a finto marmo, capitelli a riccioli e volute, cornice aggettante e decorazioni fitomorfe lungo il fregio e ai lati del timpano. Nel timpano, decorazioni a rilievo raffiguranti la colomba dello Spirito Santo circondata da tre cherubini e una conchiglia. Ai lati della pala centrale, cherubini e decorazioni vegetali delimitano due cornici a rilievo con dipinti

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei Cappuccini
  • INDIRIZZO Via Cappuccini 27, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le decorazioni intorno al timpano, con i simboli dello Spirito Santo, riprendono l'iconografia della pala d'altare, raffigurante l'Incoronazione di Maria Vergine ad opera della Trinità. Cherubini e colomba ritornano anche sulle arcate centrali della navata principale. Come risulta dall'inventario del 1862, art.3°, in origine ai lati della pala dovevano esserci due quadri ad olio raffiguranti l'uno l'Angelo Custode, l'altro Santa Maria Maddalena (oggi sostituiti da due dipinti di recente fattura, raffiguranti a sinistra un angelo con gigli, a destra un angelo con rose)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133384-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ante 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE