Lucania '61. Figure femminili che occupano la scena del Compianto; interno della casa grotta; donne, uomini e bambini nella via del paese; folla riunita in piazza

dipinto,

Il dipinto raffigura uno spaccato di vita quotidiana, sociale e politica della Lucania, vissuta e raccontata attraverso le immagini dall'artista torinese Carlo Levi. L'opera è composta da sei tele, disposte in sequenza in modo da comporre una narrazione pittorica che si sviluppa da sinistra verso destra e che comprende tre scene: nella prima a sinistra, è rappresentato il compianto sul corpo morto del giovane Rocco Scotellaro e l'interno di una casa-grotta, affollato di donne, bambini dormienti e animali. La seconda scena, raffigurata al centro del dipinto, è ambientata all'esterno, nelle vie del paese, dove le case bianche ed i calanchi fanno da quinta naturale alle figure di donne che danno da mangiare ai loro bambini, uomini che conversano ed un corteo di persone e di bestie che tornano dal lavoro nei campi. Il racconto si chiude con la raffigurazione di una folla di persone nella piazza del paese, riunite intorno alla figura del giovane Rocco Scotellaro, che tiene un discorso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • ATTRIBUZIONI Levi Carlo (1902/1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Levi
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
  • INDIRIZZO Piazzetta Pascoli, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il telero intitolato "Lucania '61" occupa l'intera parete sinistra della Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, dove è in esposizione permanente dal 1980. A giudicare dalla critica e dalle analisi stilistiche ed estetiche che molti studiosi hanno fatto a proposito di quest'opera, la più bella e ricca di significato è sicuramente quella dell'artista stesso, riportata da Mario De Micheli nel testo di Augusto Viggiano dedicato proprio a Lucania '61, nel quale Levi spiega in maniera eccellente il senso ed il contesto dell'opera dicendo: "Ecco davanti a noi è la Lucania con il suo contenuto di umanità, di dolore antico, di lavoro paziente, di coraggio di esistere". Si tratta di un'opera monumentale, che racchiude tutta la poetica artistica di Carlo Levi, raccontando attraverso le immagini la realtà del Sud e della Lucania, l'amore dell'artista per questa terra ed il suo grande impegno sociale, civile e morale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168702OA
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ISCRIZIONI a destra sull'architrave - D.D.T. 14.04.1961 - a pennello -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Levi Carlo (1902/1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE