L'Acquedotto Carolino

disegno, 1752 - 1752

Si stagliano sullo sfondo di un paesaggio le tre arcate dell'acquedotto; in primo piano su una spianata a lato di una cascatella alcune figure che studiano le misure dell'acquedotto con un cannocchiale. A destra frammenti archeologici, su uno dei quali è la dadascalia a firma dell'autore

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 700 mm
    Larghezza: 800 mm
  • ATTRIBUZIONI Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr.inv.859 e inv.865. Le grandiose fontane del Parco della reggia di Caserta richiedevano un flusso d'acqua notevolissimo. Per tale scopo si predispose un idoneo sistema di canali, ma la difficoltà maggiore consistette nel superare la valle tra il monte Longano e il monte Garzano. Vanvitelli quindi progetto i Ponti della Valle, sicuramente ispirato da esmpi degli antichi romani, realizzò un opera imponente, che nel 1759 costituiva il più lungo ponte d'Europa. (ben 529m.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052674
  • NUMERO D'INVENTARIO 854
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2005
  • ISCRIZIONI in basso a destra - ARCHI DELL'ACQUEDOTTO REALE/ DI CASERTA NEL TENIMENTO DELLA VALLE/ L.VANVITELLI 1752 - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1752 - 1752

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'