schizzi

disegno, 1749 - 1749

Schizzi non decifrabili

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta quadrettata/ penna/ matita/ inchiostro/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 272 mm
    Larghezza: 170 mm
  • ATTRIBUZIONI Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul recto il Vanvitelli studia il vano di passaggio tra la navata trasversale e il vestibolo rotondo in S.Maria degli angeli a Roma, rispetto all'esecuzione cambiano i capitelli, non più compositi ma corinzi. I lavori di riassetto della chiesa vennero cominciati nel 1748 e realizzati immediatamente nelle parti essenziali, sebbene furono conclusi solo nel 1765. Dopo la cupola di S.Pietro, era questa la seconda opera di Michelangelo cui il Vanvitelli metteva mano per un'intervento che fini' con l'essere solo di restauro, ma che nei suoi progetti voleva essere ripristino della struttura antica e rispetto interpretativo di Michelangelo, mancatogli il consenso dei Certosini, si tirò addosso le polemiche e le malignita' di Monsignor Bottari, per una storia riassuntiva sui lavori della chiesa, cfr.M.Rotili,commento a L.Vanvitelli Jr., Vita di Luigi Vanvitelli, Napoli 1975,pp.132-140
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052443B
  • NUMERO D'INVENTARIO 1698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'