altare maggiore, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

altare maggiore, 1730 - 1730

L'altare presenta una mensa aggettante su un paliotto a marmi variegati decorato da una cornice ad ampie foglie nervate; ai lati due pilastrini decorati da due stemmi e delle volute; l'alzato, che presenta un motivo ad intarsio a piccole croci palmate, è decorato ai lati da due teste alate di angeli e ha al centro un ciborio decorato da volute intarsiate e una testina d'angelo; lo sportello dell'Eucarestia è d'argento

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Giovanni Battista
  • INDIRIZZO Largo Verdi, Colletorto (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare che è di fattura elegante, presenta una tipologia caratteristica dell'ambiente napoletano, ma diffusa nel Molise. Si tratta certamente di un'opera fatta eseguire da maestranze napoletane, da Mons. G. A. Tria in occasione della ristrutturazione della chiesa intorno al 1730. starebbero a confermare ciò gli stemmi del vescovo, posti ai lati dell'altere stesso. Il Tria lo dice disegnato da lorenzo troccoli scultore napoletano di cui si conservano opere analogne nella cattedrale di Larino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400005605
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE