San Giovanni Battista

statua, 1700-1799

La statua raffigura San Giovanni, con i capelli fluenti sulle spalle e l'aureola, con un ampio manto rosso scuro che gli lascia scoperti le spalle, il petto ed in parte le gambe; leva la mano destra con l'indice alzato e sostiene con la sinistra una lunga croce; ai suoi piedi un agnello

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • ATTRIBUZIONI Colombo Giacomo (bottega): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Colletorto (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua insieme con quella raffigurante S. Giuseppe, posta nella nicchia di fronte è attribuita localmente al Colombo, che attivo essenzialmente a Napoli, operò anche nel Molise influenzandone stilisticamente la scultura. L'attribuzione è accolta senza discussione dal Masciotta e dal Verlengia: nonostante nel S. Giovanni Battista, come nel S. Giuseppe si evidenzia l'intervento di una personalità artistica, forte ed abile nel caratterizzare i santi, non si possono tuttavia attribuire proprio alla mano del Colombo le due opere (CFR. scheda con NCTN 5610)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400005603
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Colombo Giacomo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE