piviale - manifattura Italia meridionale (sec. XVIII)

piviale, 1760 - 1770

Natura dell'oggetto:fodere in leggero cotone grezzo; galloni in seta giall a con intreccio di rombi e croci di S. Andrea, coccarde in nastro giallo a ll'attacco del cappuccio. Modulo decorativo: sinusoidi verticali parallel e ondulate, formate da nastro di piume, nelle cui anse si inserisce impost ato obliquamente, il mazzolino di fiori. Colori: fondo rosato; decorazion e: verde, bianco, viola, malva, amarnato, rosa

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ liseré
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 300
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modulo impostato sulle sinusoidi verticali parallele è tipico della met à del secolo; anche i nastri di piume o di pelliccia, sono caratteristici di quel periodo, ma solitamente sono ottenuti con tecniche più sofisticate atte a rendere la morbidezza del pelo (ad esempio trame di ciniglia, come in Antichi tessuti Italiani, Roma, 1977 - 1978, tav. 76, oppure in Europa ische Textilien, Museum F. Kunst und Gewerbe, Hmburg, 1974, tav. 56. Il n ostro esemplare il cui modulo dimostra una cetra tendenza alla verticalità , è certamente più tardo, almeno di una ventina d'anni; resta comunque un piacevole esempio anche se di manifattura provinciale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020052
  • NUMERO D'INVENTARIO 1150
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE