allegoria della Vittoria che premia un soldato
monumento ai caduti a cippo
1925 - 1925
Il monumento è costituito da un ampio plinto sul quale poggia una grigia massa prismatica. Al di sopra il gruppo scultoreo in bronzo formato da due figure. Seduta, in posizione arretrata è rappresentata l’allegoria della Vittoria, figura femminile armata, con il capo cinto da una corona merlata, che stringe nella mano destra una lancia. In primo piano, con il capo reclinato all’indietro, è raffigurato un soldato nudo, che stringe nella mano destra un pugnale. Le due figure reggono nella mano sinistra una piccola Vittoria alata. Il monumento è circondato da catene appese a supporto metallici
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
CEMENTO
Marmo
PIETRA
- AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
-
ATTRIBUZIONI
Gera Uno (1890/ 1982): scultore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Piazza Aldo Moro
- INDIRIZZO Piazza Aldo Moro, Montemarciano (AN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Bibliografia: Monumenti ai caduti nelle Marche, a cura dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione, Ancona 2011, Vol. 2 p. 31; S. Magnini, A. Manfredi, D. Ripanti, Parte prima: dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra, Parte seconda: dal primo dopoguerra al secondo conflitto mondiale, in D. Ripanti (a cura di), Montemarciano oltre un secolo tra fotografia e storia, Errebi Grafiche Ripesi, marzo 2004, pp.79-83, 88, 89, 94
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100360529
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- ISCRIZIONI sul basamento, parte frontale - MONTEMARCIANO/ AI SUOI FIGLI/ CADUTI PER LA PATRIA/ GUERRA 1915-1918 - capitale - a caratteri applicati - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gera Uno (1890/ 1982)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925 - 1925
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE
ITINERARI














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ