Santa Caterina d'Alessandria

dipinto, 1300 - 1324

Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) ruota; palma del martirio. Abbigliamento. Decorazioni: motivi geometrici

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 190
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciclo di affreschi venne scoperto in occasione del restauro del 1933, di esso, eccetto un breve cenno presente nello scritto di Borgogelli, non esistono studi o riferimenti storiografici. La composizione simmetrtica e parattatica, la frontalità delle figure fanno pensare ad una cultura ancora pregiottesca, invischiata nei residui di bizantinismo. Tuttavia un'analisi più accurata, necessariamente condizionata dallo stato di precaria condizione degli affreschi, mette in luce una tendenza ancora timida ma evidente a gonfiare le forme come nel caso del corpo di Santa Caterina la cui tunica è animata da profonde pieghe. Più schiacciato il corpo di Sant'Orsola però particolarmente vivace appare in questo caso il viso della Santa che volge lo sguardo alla sua sinistra. L'abito inoltre con la vita alta e le lunghe maniche è tipicamente trecentesco. Già il Borgogelli metteva in evidenza la vivacità e brillantezza del colore che oggi non possiamo più apprezzare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052748-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1324

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE