soggetto assente

tabernacolo, 1701 - 1800

Tabernacolo a pianta rettangolare, delimitato da cornici laterali sul fronte e da una cornicetta superiore che gira anche sui fianchi; sportello rettangolare decorato da una coppa rudentata da cui fuoriescono due volute fitomorfe. La parte anteriore è interamente dorata, mentre i fianchi sono dipinti a finto marmo

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura a porporina in oro
    legno, intaglio
    legno/ pittura a tempera grassa
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo proviene da Ancarano di Norcia (comunicazione orale mons. Gianpiero Ceccarelli), forse dalla chiesa di San Benedetto. Presenta una doratura recente a porporina apposta sul lato anteriore alla decorazione originale marmorizzata; questa, ancora visibile sui fianchi, dove inoltre sono apposte le cornicette modanate, documenta che, originariamente, il tabernacolo era isolato sull'altare, forse dotato di una terminazione oggi perduta, e successivamente incassato in una nicchia o gradino. Per ragioni d'ordine stilistico si può assegnare a maestranze locali attive nel sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218980
  • NUMERO D'INVENTARIO 002-2016/12/14-ID1755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1701 - 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE