paliotto, elemento d'insieme - bottega umbra (sec. XVII)

paliotto, 1699 - 1699

Finto intreccio di racemi vegetali con grappoli d'uva a sbalzo con croce raggiata centrale su testa di putto alato e due mitrie decorate su palme incrociate ai lati della croce, sopra mazzolino di fiori. Agli angoli inferiori 2 tiri squamati e dalla coda arricciata

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA rame/ doratura/ laminazione/ sbalzo
  • MISURE Altezza: 84
    Larghezza: 195
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Terni (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decisione di far realizzare il paliotto fu presa durante la seduta del 29 marzo 1699. Nel volume delle Riformanze è allegato un disegno a penna del progetto, che risulta lievemente diverso da quello realizzato ma con lo stesso tipo di decorazione a racemi vegetali. Ancora il 7 aprile 1699 si fanno proposte per la realizzazione del paliotto vista la carenza di fondi, ma per la fine di settembre l'opera doveva essere conclusa quando si svolse la processione solenne per la nuova traslazione del corpo. Il paliotto era ancora collocato sull'altare maggiore negli anni '70 poi in seguito all'ultmo furto del 1979 si decise di chiudere la cassa con una grata di ferro. Oggi si è legato alla balaustra di accessoalla cripta nell'antisagrestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000067903-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1699 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE