San Giovani Battista
scultura
1859 - 1859
Figura frontale maschile lavorata a tutto tondo. Ha lunghi capelli e barba fluente. Il corpo è ricoperto di pelle di animale e mantello di stoffa sulle spalle. Con la mano destra tiene in braccio un agnello, con la sinistra indica in alto
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intarsio
-
MISURE
Altezza: 27 cm
Larghezza: 9 cm
-
ATTRIBUZIONI
Ludovico Mari (attribuito): disegnatore
Perali Carlo (e Aiuti): decoratore
Perali Nicola (e Aiuti)
Perali Giuseppe (e Aiuti)
Palmieri Costantino (e Aiuti)
- LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
- NOTIZIE STORICO CRITICHE San Giovani Battista può essere raffigurato in due modi: da bambino, con Vergine e Gesù; adulto, in aspetto di eremita. Suoi attributo l'agnello, la croce di verghe o cane, la ciotola del battesimo. Questa scultura fu eseguita durante i lavori di restauro del sec. XIX diretti da Ludovico Mari Girolamo Saracinelli. L'esecuzione materiale spetta ad uno dei collaboratori locali. L'esecuzione materiale spetta a uno dei collaboratori del Mari e del Saracinelli, gli artigiani locali Carlo Perali, Nicola, Giuseppe e Costantino Palmieri
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060738
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2012
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ludovico Mari (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perali Carlo (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perali Nicola (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perali Giuseppe (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Palmieri Costantino (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1859 - 1859
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ