Crocefissione

decorazione a intarsio,
Palmieri Nicola (e Aiuti)
notizie sec. XIX
Palmieri Giuseppe (e Aiuti)
notizie, sec. XIX

Raffigurazione di Cristo crocefisso con ai lati della croce due santi e due angeli in volo; la scena è inscritta in un arco acuto tricobito. La croce è di tipo biforcato ed è formata da tronchi di albero non lavorato; alla sommità dela stessa infisso in un paletto c'è un cartiglio su cui sta scritto: "INRI". Cristo ha il capo reclinato a sinistra e gli occhi chiusi, i capelli sono lunghi fino alle spalle, ha barba corta; l'aureola è grande; il perizoma è un panneggio di stoffa ampio, il torace è disegnato con costole e muscoli, da cui parte il fiotto di sangue che sgorga dal costato. Alla sua destra, posto di tre quarti, c'èS.Giovanni Evangelista, seduto a terra con la testa appoggiata sulla mano sinistra in atteggiamento pensieroso, ha i capelli lunghi fino alla nuca, lo sguardo è rivolto verso il basso, indossa una tunica e un lungo mantello. Alla sinistra della croce la figura della Madonna posta di profilo verso destra indossa un lungo mantello che scende dalla testa ai piedi, il volto è rivolto verso il Cristo, le mani sono giunte in preghiera; i due angeli sono raffigurati in volo in atteggiamento di disperazione, quello di destra ha le mani giunte. Lo sfondo è stellato

  • OGGETTO decorazione a intarsio
  • MATERIA E TECNICA legno di acero/ tarsia
    legno di agrifoglio/ tarsia
    legno di bosso/ tarsia
    legno di ciliegio/ tarsia
    legno di sorbo/ tarsia
    legno di tiglio/ tarsia
  • ATTRIBUZIONI Mari Ludovico (attribuito): disegnatore
    Perali Carlo (e Aiuti): decoratore
    Palmieri Nicola (e Aiuti)
    Palmieri Giuseppe (e Aiuti)
    Palmieri Costantino (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Crocefissione è l'immagine cardine dell'iconografia cristiana, essa però non si trova prima del VI sec. ed è rara fino all'epoca carolingia, quando l'mmagine di Cristo crocefisso è diffusa nei lavori intagliati, nella decorazione degli oggetti in metallo e nei manoscritti. In questa epoca compaiono con regolarità le altre figure di cui parlano i vangeli, che dovevano entrare come elementi permanenti nell'iconografia della crocefissione: la Madonna, il San giovanni Evangelista, il centurione e il soldato che regge la canna con in cima la spugna, i due ladroni e i soldati che giocano a dadi. Fino all'XI secolo Cristo era raffigurato trionfante, vivo con gli occhi aperti (influsso bizantino). Dall'XI secolo in poi in occidente prevarrà l'immagine di Cristo morto e dolente. Riguardo le notizie complessive sulla storia del coro vedi scheda generale: Coro Ligneo. Questa tarsia fu realizzata nel 1859 su disegno di Ludovico Mari (vedi bib Fymi p. 280). Il quale progettò l'intero seggio Episcopale (IBIDEM). Durante i lavori di restauro da lui diretti, insieme a Girolamo Saracinelli, rimosse la tarsia rovinata e ne eseguì copia su lucido. L'esecuzione materiale della tarsia è da attribuire ad uno dei collaboratori del Mari e del Saracinelli: Carlo Perali, Nicola, Giuseppe e costantino Palmieri (Roma Archivio Centrale dello Stato, AA.BB.AA.,I Vers.,A.1860-1890, B.533)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • ISCRIZIONI sopra la croce - INRI - capitale - TARSIA -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mari Ludovico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perali Carlo (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Palmieri Nicola (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Palmieri Giuseppe (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Palmieri Costantino (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'