Cametti Bernardino (attribuito)
Gattinara 1669/1670 ca. / Roma 1763

Personaggi: San Simone

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Cametti Bernardino (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In Occidente per l'influsso della Leggenda aurea il martirio di San Simone è rappresentato in modo differente rispetto agli Atti apocrifi degli Apostoli; non appare infatti sgozzato, ma segato in due. Perciò talvolta come attribuito ha la sega, la quale compare anche nella statuta di Orvieto. Invece la presenza del busto sotto i piedi dell'Apostolo può essere spiegata come allusione al fatto che in Persia fece spezzare gli idoli del tempio e per questo fu ucciso dai sacredoti. L'opera venne realizzata da Bernardino Cametti, scultore romano che ebbe uno studiuo nell'Accademia di Francia a Roma, fatto eccezionale per un artista italiano. Attorno al 1714 fu chiamato ad Orvieto dalla Fabbrica del Duomo per scolpire una cornice all'immagine sacra della Cappella del Signorelli. Nel giugno di quell'anno egli firmò un contratto con cui si impegnava a fare due statue di marmo una raffigurante San Simone e un'altra San Giacomo minore. Il Cametti fece, come da contratto due bozzetti che terminò nel 1722
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060640
  • NUMERO D'INVENTARIO 14800
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cametti Bernardino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'