San Giacomo il Minore

statua,
Cametti Bernardino (attribuito)
Gattinara 1669/1670 ca. / Roma 1763

Personaggi: San Giacomo il Minore

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Cametti Bernardino (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera venne realizzata da Bernardino Cametti, scultore romano che ebbe uno studio nell'Accademia di Francia a Roma, fatto eccezionale per un artista italiano, il che spiega la notevole influenza che ebbe sulla sua evoluzione artistica la scultura francese. La sua prima opera è il rilievo con la Canonizzazione di Sant'Ignazio nella cappella del santo nella chiesa del Gesù a Roma. Attorno al 1714 fu chiamato ad Orvieto dalla Frabbrica del Duomo per scolpire una cornice all'immagine sacra della cappella del Signorelli. Nel giugno di quell'anno firmò un contratto con cui si impegnava a fare due statue, una di San Simone ed una di San Giacomo minore. Il Cametti fece, come da contratto, due bozzetti delle statue tutt'ora conservati e terminò le sculture nel 1722. La statua di San Giacomo era collocata di fronte quinta colonna di destra della navata centrale del Duomo. Nel 1897 venne trasferita a Palazzo Soliano, adibito a Museo dell'Opera, per riportare il Duomo al suo aspetto originario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000064853
  • NUMERO D'INVENTARIO 16748
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cametti Bernardino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'