S. Giovanni Battista. figura di Santo

lacerto di affresco,

E' parzialmente visibile la figura di S. Giovanni Battista: il Santo è in posizione frontale, ha l'aureola, capelli lunghi e barba; indossa veste di pelle di animale, la mano sinistra è piegata al petto. Lo sfondo è scuro e in alto ha incorniciatura, anch'essa molto frammentaria, di colore rosso e arancio

  • OGGETTO lacerto di affresco
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ATTRIBUZIONI Ignoto (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS. ma Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo lacerto di affresco in pessimo stato di conservazione e quasi non più leggibile raffigura S. Giovanni Battista, come si denota dall'iconografia dell'immagine: l'uomo ha capelli lunghi e scarmigliati, barba fluente, indossa pelli di animali e ha caratteri somatici tipici del Battista (volto magro e affilato). Dalle caratteristioche rstilistiche l'affresco è senz'altro ascrivinile al sec. XIV, quando si procedette ad affrescare tutto il Duomo; difficile datarlo con più precisione a causa della cattiva leggibilità del lacerto. Il Perali (op. cit.,pp. 106-107) afferma che, al suo tempo, nella sagrestia dei Canonici "sulla parete occidentale vi è una buona crocifissione alquanto deperita, ascrivibile alla seconda metà del sec. XIV e , nella parete orientale, si vedono tracce di affreschi dello stesso periodo". La parete orientale corrisponde alla parte con il lacerto di affresco in questione ma il Perali non aggiunge niente in quanto non si può desumere dall'immagine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060377
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE