scena biblica

rilievo, 1300 - ante 1310
Ramo Di Paganello (bottega)
Italia centrale, notizie 1281-1320

Bassorilievo facente parte della decorazione del secondo pilastro della facciata

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 55 cm
  • ATTRIBUZIONI Ramo Di Paganello (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’identificazione della scena non è univoca. Per Nava (1936), il rilievo illustra una profezia di Michea relativa alla futura gloria di Betlemme (Michea V, 1-3). Sulla base di questa profezia, il gesto di Dio viene interpretato come una maledizione verso la città a sinistra, ossia Gerusalemme, mentre la città a destra sarebbe appunto Betlemme. La figura femminile seduta al centro sarebbe dunque la personificazione di Gerusalemme e ciò giustificherebbe il suo atteggiamento dolente. La stessa profezia è rappresentata sulla facciata della Cattedrale di Amiens, ma senza la personificazione di Gerusalemme. Negli Alberi di Jesse orientali, osserva ancora Nava, la scena è riferita al Nuovo Testamento ed è lo stesso Cristo a maledire Gerusalemme (Luca 13, 34-35; Matteo 23, 37-38). Secondo un’altra interpretazione, la figura femminile al centro del rilievo sarebbe invece Giuditta, che, lasciata Betulia, è in procinto di recarsi all’accampamento di Oloferne per ucciderlo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000059920-22
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ramo Di Paganello (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'