asina di Balaam

rilievo, 1300 - ante 1310
Ramo Di Paganello (attribuito)
Italia centrale, notizie 1281-1320

Bassorilievo facente parte della decorazione del secondo pilastro della facciata

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 50 cm
    Larghezza: 65 cm
  • ATTRIBUZIONI Ramo Di Paganello (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo illustra un passo del Libro dei Numeri (Num. XXII, 22-35): il mago Balaam, mandato a chiamare da re Balac perché maledica Israele, è in viaggio per raggiungere il territorio di Moab, ma la sua asina si allontana dal giusto cammino, perché un angelo le sbarra la strada. Dopo essere stata per tre volte battuta dal padrone, che non può vedere l’angelo, l’asina acquista la parola e rimprovera Balaam. Questo episodio, che secondo Nava (1936, p. 369) è prefigurazione della vocazione dei Gentili, è diffuso specialmente negli elementi decorativi della chiese romaniche e gotiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000059920-13
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ramo Di Paganello (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'