profezia di Balaam

rilievo, 1300 - ante 1310
Ramo Di Paganello (attribuito)
Italia centrale, notizie 1281-1320

Bassorilievo facente parte della decorazione del secondo pilastro della facciata

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 50 cm
    Larghezza: 60 cm
  • ATTRIBUZIONI Ramo Di Paganello (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo illustra, in maniera piuttosto libera, la profezia contenuta nel Libro dei Numeri 24, 17: "Una stella nascerà da Giacobbe, uno scettro si leverà da Israele". Nava (1936, p. 368) avverte che l'immagine non ha precedenti nell'arte bizantina, che non usava trasporre in immagini le parole dei profeti, ma ha origine nell'arte gotica. L'episodio è rappresentato nelle Catacombe dei SS. Pietro e Marcellino (I sec.), in quelle della Via Latina (IV sec.) e, per quanto riguarda il Medio Evo, nelle chiese di S. Lazzaro ad Autun, S. Isidoro a laon, S. Trophine ad Arles (sec. XII)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000059920-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ramo Di Paganello (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'