motivo decorativo
soffitto,
1561 - 1562
Battista Botticelli
notizie seconda metà sec. XVI
Giorgio Vasari
1511/ 1574
Francesco Morandini Detto Poppi
1544 ca./ 1597
Soffitto scompartito a lacunari, cornici sagomate, modanature, cartelle, mensole, rosette
- OGGETTO soffitto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
legno/ intaglio/ doratura/ pittura
-
MISURE
Lunghezza: 669
Larghezza: 576
-
ATTRIBUZIONI
Battista Botticelli: esecutore
Giorgio Vasari: progettista
Francesco Morandini Detto Poppi
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Battista Botticelli e` documentato come intagliatore dei soffitti del quartiere di Eleonora in una lettera del Vasari al duca Cosimo del dicembre 1561. Nel soffitto di questa sala, secondo un programma di esaltazione della casata, ideato dal Vasari, sono raffigurati a rilievo gli stemmi della famiglia Medici Toledo, recanti la corona ducale e il Toson d'Oro che Cosimo ebbe dall' imperatore Carlo V nel 1545. In due lacunari sono intagliate le imprese del duca Cosimo: il Capricorno suo ascendente e la testuggine con la vela alludente alle doti di prontezza e di prudenza del principe.L' intervento del Poppi e` riconoscibile forse neiputtini delle cartelle che sono trattati con pennellate molto sfrangiate
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900292625
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1998
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0