organo di Ravani Cosimo, Tronci Antonio, Tronci Filippo (sec. XVII, sec. XVIII)

organo, 1650 - 1699

Organo positivo collocato sul pavimento del coro dietro l'altare maggiore, in cassa lignea indipendente; facciata monocuspide di n°17 canne con bocche non allineate e labbro superiore a mitria

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    PIOMBO
    STAGNO
  • MISURE Profondità: 74 cm
    Altezza: 83 cm
    Larghezza: 144 cm
  • ATTRIBUZIONI Ravani Cosimo (notizie Sec. Xvii)
    Tronci Antonio (1704/ 1791)
    Tronci Filippo (1717/ 1788)
  • LOCALIZZAZIONE Gambassi Terme (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il somiere di questo organo è firmato da Cosimo Rafani, ma la parte del fondo della secreta recante la data è scomparso. E' documentato l'intervento dei Tronci, ma certe caratteristiche di molte canne e della tastiera giustificano l'ipotesi di un intervento Agati verso la metà dell'ottocento. Il somiere comunque documenta assai bene tutti questi interventi con numerose aggiunte e modifiche. SCHEDA TECNICA TASTIERE. Numero delle tastiere: 1. Collocazione: a finestra. Numero dei tasti: 45. Ambito: Do1-Do5 . Prima ottava: corta. Note: diatonici di bosso, cromatici d'ebano, frontalini a conchiglia L'attacco del tirante è un occhiello in cuoio. PEDALIERA. Numero dei pedali: -. Ambito: -. Prima ottava: -. Note: la pedaliera è scomparsa; ne residua l'attacco sotto i tasti della prima ottava della tastiera e un rinvio a squadretta per il timpano tuttora presente. REGISTRI. Non aveva registri propri. Disposizione: in colonna a Dx della tastiera. Tiranti: tiranti a pomello in bosso. Elenco: I cartellini originali sono scomparsi; ne restano alcuni illeggibili. La composizione fonica è stata pertanto desunta dall'analisi dell'interno dello strumento che risulta cosiì costiuita: Principale 8' in facciata da Do2 a Mi4; Ottava; Decimaquinta; Decimanona; Vigesimaseconda; Flauto in VIII (da Fa2). I registri sono dati secondo l'ordine sul somiere partendo dalla facciata. SOMIERI. 1 somiere a tiro di 45 canali in cattive condizioni; 1 crivello parte di pelle parte in gattice. MANTICI. 1 mantice a lanterna alimentato da 2 pompe a stanga, ma azionabili a loro volta con 2 pedali direttamente dall'organista.. CANNE ESTERNE. Tutte presenti; in stagno di fattura ottocentesca in discrete condizioni nonostante la presenza di bozze e ammaccature. CANNE INTERNE. Ai lati del somiere sono poste le prime 8 canne del Principale (7 di castagno, 1 di cipresso) tappata e tinta di rosso. Le altre sono di metallo e ne mancano 17 delle dimensioni di circa ½. Le canne di legno sono alimentate da trasporti di piombo che prendono aria da 2 aggiunte laterali della secreta. In esse si trovano 4 ventilabri ciascuno azionato da catenacci indipendenti aggiunti posteriormente. Una decina di canne dell'Ottava sono seicentesche. ACCESSORI. Timpano a due canne. TRASMISSIONE. meccanica sospesa. VARIE. I ritornelli del Ripieno non sono stati rilevati perché l'organo è in suonabile per il mancato funzionamento del mantice
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900132729
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul fondo della secreta - Cosimo Ravani di Lucca - corsivo - A GRAFFITO - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ravani Cosimo (notizie Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tronci Antonio (1704/ 1791)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tronci Filippo (1717/ 1788)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'