organo di Tronci Filippo (secondo quarto sec. XIX)

organo,

Organo in cassa di legno posto sulla cantoria sopra al portale della chiesa. Facciata di 35 canne disposte a cuspide centrale con ali laterali degradanti al centro (8-19-8). Bocche non allineate con andamento contrario all'altezza della canna. labbro superiore a mitria. Tastiere: una a finestra; 56 tasti; DO1/SOL6; prima ottava cromatica; tastiera non originale, tasti diatonici in avoriolina, cromatici in ebano. Pedaliera: concava; 24 pedali; DO1/SI2; prima ottava cromatica; non originale. Registri: in doppia colonna a destra della tastiera; manette ad incastro in noce; I principale 8 bassi; II principale 8 sopran.; IV ottava 4 bassi; V ottava 4 sopr.; XVI-XVII decimaquinta 2; VIII XVII decimaquinta 2; VIII XVII 3/5 bassi; XIV decimanona 1 1/3; XIII XXII 1; XII XXVI-XXIX-XXXIII; IX cornetto; XVIII ottavino 2 bassi; XI ottavino 2 sopr.; XX tromba a 8 bassi; XIX tromba 8 sopr.; XXII clarone 4 bassi; XXI bombarda 16 sopr.; III bordone 8 bassi; bordone 8 sopr.; XV v. umana; VII flauto 4 bassi; VI flauto 4 sopr.; X flautino 1 bassi. Cartellini dei registri non originali. I numeri romani posti prima del nome del registro indicano la sua posizione nel somiere a partire dalla facciata. Principale: in mostra da FA1 a SI bem.3; il resto all'interno (continua in annotazioni)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tronci Filippo (1717/ 1788)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'