organo di Ravani Cosimo (sec. XVII)

organo, 1626 - 1626

Organo posto in cantoria a metà della navata SN, in cassa lignea aggettante a una cella organaria. Cassa datata 1624, in tipico stile rinascimentale, con due colonne laterali e timpano intagliati a grottesca. Gli intagli sono dorati su fondo azzurro e racchiusi da cornici lisce tinte a bianco sporco. La vernice è ancora originale. Le paraste della facciata, di legno intagliato e dorato sono state ritinte in verde oliva scuro nella parte non intagliata. L'originale era forse bianco sporco. Facciata in stagno di 29 canne in 5 campi divisi da paraste (7-5-5-5-7), con 2 organetti morti di 5 canne sopra le cuspidi di 7. Cantoria di pietra con sculture a basso rilievo dorate e campeggiate d'azzurro. Tenda a rullo color verde chiaro con lo stemma francescano

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    PIOMBO
    STAGNO
  • MISURE Profondità: 70 cm
    Altezza: 550 cm
    Larghezza: 320 cm
  • ATTRIBUZIONI Ravani Cosimo (notizie Sec. Xvii)
  • LOCALIZZAZIONE Fucecchio (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un meraviglioso organo di scuola lucchese rimasto ancora miracolosamente integro. Nel corso dei secoli ha subito diversi interventi: aggiunta della Voce Angelica e dei Contrabbassi nel 1752 e restauro del somiere (opera dei Tronci di Pistoia); restauro e rifacimento della tastiera nel 1854 (opera di Nicodeme Agati); costruzione di una consolle elettropneumatica con comando a distanza e aggiunta di un somierino di basseria con altri 13 contrabbassi nel 1964 (opera disctutibile di Marcello Paoli di Campi Bisenzio e ledo Masini di Firenze). Tuttavia il nucleo originario del Ravani, compreso somiere e crivello di cuoio non è mai stato intaccato. L'organo suona ancora solo con la vecchia tastiera meccanica perchè la consolle del 1964 non funziona già più
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900101836
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ravani Cosimo (notizie Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1626 - 1626

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'