apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena

dipinto, (?) 1701 - (?) 1800

Dipinto, pittura a olio su tela. Raffigura l'apparizione di Cristo alla Maddalena o Noli me tangere

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera è una copia dell’originale “Noli me tangere” di Federico Barocci, eseguito, secondo Bellori (1672), per il signor Buonvisi di Lucca. Questa copia forse fu realizzata da uno studente o professore dell’Accademia di Belle Arti sullo scorcio del XVIII secolo o nei primissimi del XIX secolo, a Lucca. La prima versione del Barocci, con diverse varianti, è quella conservata nell'Alte Pinakotek di Monaco di Baviera del 1590, ma il modello da cui è ripreso il dipinto in oggetto è quella eseguita qualche anno più tardi per i Buonvisi da collocare in una chiesa di Lucca (esiste anche una copia incisa di Luca Ciamberlano del 1609). Olsen identifica il dipinto di Lucca con quello conservato nella collezione del Visconte Allendale a Bywell Hall (Bywell Hall, Stocksfield-on-Tyne, Northumberland), ormai andato perduto. Lo testimonia anche Tschudi Madsen in un articolo del 1959 in “Burlington Magazine”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800682362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI retro - quadro portato dalla villa di Gattaiola il dì 28 marzo 1837 - non determinabile - non determinabile -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1701 - (?) 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE