cornice - ambito piacentino (sec. XVIII)

cornice,

La cornice lignea dorata, a luce rettangolare, presenta battuta liscia e controbattuta intagliata con motivo a nastro ritorto. Gli angoli ed i centri del profilo esterno, mistilineo, sono qualificati da coppie di foglie d'acanto divergenti, mentre la cimasa a giorno è definita da carnosi motivi fitomorfi a sostegno della corona apicale con teste di cherubini

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 21 febbraio 1710 il falegname Antonio Aspetti riscosse un pagamento dalle Carmelitane di Santa Teresa per una serie di lavori effettuati tra il 1709 e l'anno successivo, tra i quali figura il "telare per il quadro della Concezione" (Archivio di Stato di Parma, Conventi e Confraternite, LXXX, S. Giuseppe di Piacenza, Carmelitane Scalze, b. 17). Non sono stati individuati altri documenti che consentano di ascrivere all'Aspetti anche la cornice, oltre che il telaio del dipinto raffigurante l'Immacolata, così come resta anonimo l'intagliatore che ebbe indubbiamente uno spazio significativo nella realizzazione dell'arredo. I rigogliosi motivi fitomorfi accompagnati da teste di cherubini assecondano i canoni della migliore scuola d'intaglio locale del primo Settecento, ancora satura di umori barocchi (cfr. Longeri C. - Pighi S., Il mobile piacentino, Piacenza 2003, pp. 173, 177)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380425
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE