lapide commemorativa di Ditta Monti (sec. XX)

lapide commemorativa, ca 1920 - ca 1920
Ditta Monti (notizie Fine Sec. Xix-prima Metà Sec. Xx)
notizie fine sec. XIX-prima metà sec. XX

Questa lapide, coronata in alto da una coppia di girali acantiformi, da un motivo a greche geometriche e da una serie di archetti ciechi con un fiore inscritto, mostra al centro un angelo ad altorilievo che tiene un ovale con la foto della defunta dal quale prende il via un tralcio di fiori. In basso la lastra termina con una conchiglia

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 180
    Larghezza: 62
  • ATTRIBUZIONI Ditta Monti (notizie Fine Sec. Xix-prima Metà Sec. Xx)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero comunale
  • INDIRIZZO Via Caorsana, 26, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo monumento sepolcrale fa parte dei lavori eseguiti dalla ditta Monti e figli, operante dal 1870 fino alla fine del XIX secolo in via San Raimondo a Piacenza, per poi passare in corso Vittorio Emanuele. Nella loro prima attività la ditta Monti era nota per le "sculture in ornato" (Ziliani). In seguito questa impresa di lapicidi assunse un connotazione più definita fornendo sul finire del secolo e nel secolo successivo una serie di busti scultorei (Fiori). Questo grazie anche alle personalità di Antonio, Luigi, Giuseppe, Riccardo e Annibale Monti. In questo caso il pezzo sembra recuperare una sintassi tipologica classicheggiante, con l'angelo reggimedaglione che sembrerebbe provenire dal bagaglio figurativo funerario delle epoche precedenti. In questo modo mentre l'angelo e il disegno complessivo della lapide sembrano in qualche modo debitori del passato, il tralcio di fiori, mosso e modellato con fare più impressionista sembra recuperare la vicina lezione del simbolismo di maniera, nato sulla lezione del florealismo "Liberty"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800311852
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI in basso - SONO/ BIANCHINA PRATI/ E IL CENERE MIO/ COSPARGETE DI BELLI FIORI/ CHE IN VITA SEMPRE DESIDERATI AMAI/ ED ORA PER LA PIETA' VOSTRA/ CON ESSI AVRO' GRATA LA TOMBA/ DEH! NON PIANGETE/ DAL CIELO VI GUARDO VI SORRIDO E BENEDICO/ MONTI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Monti (notizie Fine Sec. Xix-prima Metà Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'