lapide tombale - ambito piacentino (sec. XX)
lapide tombale
1926 - 1926
Lapide rettangolare in marmo nero, recante esclusivamente l'iscrizione in caratteri incisi e dorati.
- OGGETTO lapide tombale
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
MISURE
Altezza: 60
Larghezza: 150
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda lo statista piacentino Giuseppe Manfredi, animatore dei moti del '48 e Dittatore di Parma e Piacenza nel 1859, allorchè patrocinò l'annessione dei ducati emiliani al Regno sabaudo e anticipò la formula plebiscitaria. La collocazione del monumento e della lapide in S. Francesco dipende dal fatto che proprio in questa basilica, perciò eletta a Tempio Civico, il 10 maggio 1848 il Manfredi dichiarò la dedizione di Piacenza al Piemonte. L'epigrafe fu dettata dal conte Giuseppe Salvatore Manfredi, nipote del defunto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154504-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI A INCISIONE/ A PENNELLO -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0