ritratto di Felicina Casabona Ferrari

rilievo,

Ritratto ad altorilievo della vedova posto entro cornice tonda modanata cimata da elemento decorativo simmetrico a motivi vegetali. Il tratto inferiore del medaglione, decorato a girali, finge una sorta di parapetto dietro al quale è posta la donna con le mani giunte in preghiera.Sotto la cornice, al centro, è una decorazione a mensola sagomata fintamente reggente, con nastri, una targa sagomata recante iscrizione; inferiormente, in corrispondenza del margine inferiore è presente una decorazione a volute stilizzate e valva di conchiglia a rilievo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ sagomatura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero di Camogli
  • INDIRIZZO Via Jacopo Ruffini, 1, Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Felicina Casabona (Camogli, 19-3-1827 - Ruta di Camogli, 17-6-1905), figlia di Antonio Casabona (ricordato da Giuseppe Garibaldi nelle sue Memorie come comandante del veliero su cui fece il suo primo imbarco da capitano) è qui ritratta, vivente, all'età di trentotto anni, nell'atto di pregare - come rimarca l'iscrizione sottostante - per il marito e la suocera. La figura è rappresentata in maniera realistica a mezzobusto, in abiti vedovili, emergente tra il piano di fondo - sul quale è una sedia a bassorilievo - ed il parapetto, ricoperto dal cuscino con nappe che fuoriescono dalla cornice. Particolarmente accurata è la resa del volto, maggiormente svincolato dalla presenza del medaglione, che esprime un dolore profondo e trattenuto.Ricordiamo che la Casabona, rimasta vedova del capitano Domenico Ferrari, senza figli, portò avanti l'opera filantropica del marito finanziando la costruzione dell'Ospedale Civile SS. Prospero e Caterina di Camogli (realizzato nel 1895 in stile neo medievale dall'architetto genovese Antonio Tixi), nel cui atrio era posta una statua della benefattrice realizzata nel 1907, dopo la sua morte, dal carrarese Carlo Nicoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700255981-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI sulla lesena destra della parete di fondo - PIETÀ DI SPOSA E DI NUORA/ QUI ADDUCE/ FELICINA CASABONA - FERRARI/ A PIANGERE E PREGARE - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE