monumento funebre - a edicola, opera isolata - ambito ligure (secondo quarto sec. XX)

monumento funebre a edicola, 1927 - 1927

Monumento costituito da lastra a pavimento in tre sezioni, recante, nel terzo posteriore, croce in marmo applicata e edicola a parete leggermente aggettante. Questa, costituita da membrature in marmo bianco, si compone di un arco, sormontato da timpano delimitato da una piccola tettoia, retta ai lati da due mensole squadrate e culminante con una sorta di frontone leggermente rialzato ed arretrato rispetto al colmo della copertura. L'edicola, rivestita internamente da pannelli in ardesia e da zoccolo in marmo, ha inserito al centro una semicolonna - priva di base -, con fusto e capitello liscio, recante ai lati (4) rostri in rame figurati a rilievo

  • OGGETTO monumento funebre a edicola
  • MATERIA E TECNICA ARDESIA
    marmo bianco/ sagomatura/ levigatura
    rame/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero di Camogli
  • INDIRIZZO Via Jacopo Ruffini, 1, Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale di Fortunato Repetto è caratterizzato da una certa essenzialità pur nel richiamo all'antico, dato dalla presenza dei rostri, simboleggianti la professione di capitano armatore del defunto. Particolarmente interessante è l'utilizzo decorativo dei materiali che associati alla nettezza delle forme danno all'opera, di modeste proporzioni, un aspetto monumentale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700255969
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • ISCRIZIONI sulla lastra a pavimento mediana - FORTUNATO REPETTO/ CAPITANO ARMATORE/ 10-12-1854 - 30- 6 - 1927 - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1927 - 1927

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE