RITRATTO DI CATERINA BALESTRA

lapide commemorativa, 1913 - 1913

LAPIDE CENTINATA CONCLUSA IN BASSO DA DUE MENSOLINE.IL MEDA-GLIONE E' INCLUSO NELLA PARTE SUPERIORE SOPRA IL CARTIGLIOCON L'ISCRIZIONE. IL RITRATTO RAFFIGURA UNA DONNA IN ETA'AVANZATA VOLTA CON ILBUSTO E IL VISO A SIN., ED I CAPELLI RACCOLTI IN UN'ALTACROCCHIA .ELLA INDOSSA UN VESTITO CON IL COLLO ALTO CHE SIMULA UN GIACCHETTINO PROFILATO DI PIZZO SU BLUSA ALLACCIATA DAPICCOLI BOTTONI

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Oratorio di S. Prospero e S. Caterina
  • INDIRIZZO Via della Repubblica, Camogli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE NELLA LETTERA SCRITTA DALL'ALLORA PRESIDENTE DELL'OSPEDALE,OLIVARI DAVIDE, AL COMM.LAVARELLO CHE AVEVA DONATO ALL'EDIFICIO LIRE 5.000 IN ONORE DELLA MADRE, SI LEGGE TRA L'ALTROCHE" L'ARTISTA DA NOI SCELTO (PER IL RITRATTO), E' PERFETTO,I SUOI LAVORI SEMPRE PREMIATI SONO PERFETTI, E QUESTO LO GIUDICHERANNO LORO STESSI PERCHE' APPENA ESEGUITO, NE MANDEREM-MO A LORO LA FOTOGRAFIA"(FOGLIO 311).PURTROPPO IGNORIAMO ILNOME DI TALE ARTISTA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700042378
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI SUL CARTIGLIO - LA PIETA' ESIMIA/ DI/ CATERINA BALESTRA/ IN LAVARELLO-MIHANOVICH/ IL FIGLIO/ COMM.ELIA LAVARELLO/ GENEROSAMENTE ONORAVA/19 GENNAIO 1913 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1913 - 1913

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE