Stella d'Italia
monumento ai caduti a colonna
- OGGETTO monumento ai caduti a colonna
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
Marmo
- LOCALIZZAZIONE Via Umberto I
- INDIRIZZO Via Umberto I, Trenzano (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento fu inaugurato domenica 11 luglio 1920. In quell'occasione fu ufficialmente costituita anche la locale sezione dell'Unione reduci, organizzazione combattentistica afferente al mondo cattolico ed al Partito popolare, che raccolse quasi al completo gli ex combattenti del borgo agricolo. Il monumento dopo il 1945 fu senz'altro oggetto di modifiche, in specie nel lapidario: fu cambiata l'epigrafe dedicatoria (resta, quindi, sconosciuta l'originaria) e i caduti delle varie guerre furono frammischiati su nuove lapidi. In epoca imprecisata, ma si ritiene di recente, sul monumento sono stati collocati una dozzina di elmetti tipo OTAN mod. 1951. Fonti e bibliografia: Da Cossirano. Il monumento ai caduti - L''Unione Reduci, "Il Cittadino di Brescia", 28-7-1920
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303275024
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- STEMMI frontale, sul corpo della colonna - civile - Stemma - Stemma del disciolto Comune di Cossirano - 1 - Lo stemma è costituito da uno scudo su cui è raffigurata un'aquila ad ali spiegate ed un leone rampante. Esso è sormontato da una corona turrita e fregiato da una fronda d'alloro e da una di quercia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0