pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (?) (sec. XVIII)

pianeta, ca 1710 - ca 1710

Lampasso damascato broccato. Fondo verde, decoro in oro argento seta bianca. Effetti di controfondo ottenuti con la faccia trama e in Gros de Tour e dalle sagome fitomorfe, fanno da sostegno a teorie orizzontali sfalsate con andamento diagonale e asimmetrico, di grandi e bizzarri motivi decorativi stilizzati richiamanti vagamente cornucopie, infiorescenze esotiche, elementi architettonici, creste ondose. Ornano i paramenti un gallone a telaio in seta gialla e oro filato dai margini lobati, il velo invece ha un gallone a fuselli con motivi a ventaglietti

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo metallico
    seta/ lampasso damascato/ broccatura
  • MISURE Altezza: 114
    Larghezza: 72
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un tessuto appartenente alla tipologia detta "bizarre" messa a punto nel primo decennio del Settecento e perdurante sino verso 1725/ 1730. Ispirata dagli oggetti importati dalla Cina e dal Giappone è caratterizzata da un disegno a grandi rapporti, sviluppati secondo andamenti ondulati e diagonali, da forme insolite e stravaganti rese con colori innaturali. Stando alla classificazione del Thorton la stoffa in questione apparterrebbe alla seconda fase dell'evoluzione dei motivi decorativi bizzarre, contraddistinta da forme indescrivibili, miste (architettoniche e floreali) molto stilizzate. Centri di produzione erano la Francia, il Piemonte, Venezia e Messina. Forse l'abbondante uso di filati metalllici può indicare una provenianza veneziana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208431-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1710 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE