altare, complesso decorativo di Camuzio Matteo (sec. XVII, sec. XVIII)

altare, 1650 - 1650

altare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Camuzio Matteo (1760/): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il primo documento in cui è citata la Cappella di S. Giuseppe (detta anche dello Sposalizio della Vergine) è del Bottagisi 1650, f.57 r.: "Il padre Maestro Pietro Maria Zanardi fece fare la pala di San Giuseppe e il suo altare in stucco". Il Pasta nel 1775 vede sull'altare la pala con Lo Sposalizio della Vergine di Giacomo Cotta (1600-16), mentre ii Marenzi (1825) e il Pinetti (1931) riferiscono che il dipinto è di Mauro Picenardi della fine del Settecento. Doveva comunque quella di S. Giuseppe essere una cappella modesta e lasciata in abbandono perché negli Annali di Clemente Zillioli si legge: "il 28 marzo 1791. Rimanendo la sola cappella di S. Giuseppe da ridursi alla uniformità delle altre, il Priore padre lettore Torquato de Tassis sul metodo dell'altra (cioè della cappella del Nome di Gesù seconda a sinistra), diede principio ad essa:... stuccatore il detto Camuzio, pittore Picenardi, indoratore Carlo Venanzio, marmorino Carlo Antonio Fossati". (Si veda anche quanto scritto nella scheda madre della cappella del Nome di Gesù, 00202220.0). La notizia è ripetuta nel manoscritto dell'Archivio di Stato di Bergamo Convento di S. Bartolomeo con data 1790-91, in cui ci si accorda col Sig. Matteo Camuzio per "la fabbrica e stuccatura della cappella di S. Giuseppe, obbligandosi di fare l'altare simile a quello di faccia detta di S. Raimondo per la forma dell'altare e l'ornato della cappella" (busta 7, vol. II, fasc. 1-2)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202223-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Camuzio Matteo (1760/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1650

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'