altare, complesso decorativo di Camuzio Matteo (sec. XVIII, sec. XVIII)

altare, post 1739 - ante 1754

altare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Camuzio Matteo (1760/): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Cappella in origine era dedicata a S. Vincenzo Ferreri; negli Annali dello Zillioli leggiamo che nel "1739, 12 gennaio si principiò a fabbricare l'altare in marmo della cappella posta a lato di quella di S. Domenico, che è la cappella di S. Vincenzo Ferreri". Ma il "18 maggio 1754 il Consiglio determinò di trasferire l'altare di S. Vincenzo nella IV cappella del lato destro e l'altare del Gesù e dei Nostri Santi, che era in detta cappella, di trasferirlo in quella che era di S. Vincenzo, cioè la II alla sinistra venendo in chiesa dalla porta maggiore" (Annali, Zillioli). Ma le cose dovettero andare a rilento: il Bartoli (1774) quando descrive la chiesa di San Bartolomeo in Bergamo, tralascia di citare le ultime tre cappelle, perché quella di S. Domenico era in costruzione e le altre due disadorne. Il Pasta nel 1775 citando la cappella del Nome di Gesù precisa che "si sta riedificando per renderla uniforme al dirimpetto", cioè a quella di S. Caterina. Dopo anni di indecisione, arriviamo alla soluzione: "13 luglio 1789. Cappella del Nome di Gesù. Essendo informe e senza altare la cappella contigua a San Domenico, ora chiamata del SS.mo Nome di Dio, il Rev. P. Priore Torquato de Tassis col consenso dei Padri del convento... commise al predetto sindaco la riparazione ed ornato di essa: Matteo Camuzio stuccatore la cappella ed altare, indoratore Antonio Vassalli, pittore delli quadri Mauro Picenardi e Carlo Fossati, per la mensa del detto altare" (Zillioli, Annali). A conferma, alcuni documenti custoditi nell'Archivio di Stato di Bergamo ribadiscono che il 13 luglio 1789 si dette inizio alla "fabbrica e stuccamento dell'altare del Gesù per opera del Sig. Matteo Camuzio, obligandosi detto Matteo di farla simile a quella di facciata ad essa (cioè quella di S. Caterina da Siena) sì per le forme dell'altare che per l'ornato della cappella". Un anno dopo lo stesso Matteo Camuzio sarà impegnato anche per "la fabbrica e stuccatura" della prima cappella sinistra di S. Giuseppe 1790-91. Matteo (di cui conosciamo solo la data di nascita 1760, in L. Brentani, Antichi maestri d'arte..., Como 1941, v. IV, p. 142) è uno dei cinque figli di Muzio Camuzio, il ben noto stuccatore nato nel 1717 che ha decorato la cappella del Rosario nel 1753
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202220-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Camuzio Matteo (1760/)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'