angelo annunciante

dipinto, 1616 - 1616

Personaggi: angelo Gabriele. Attributi: (angelo) annunciante; panneggiato; sospeso nel suo protendersi secondo una leggera diagonale verso la Madonna; ha in mano il ramo del giglio di chiaro significato simbolico e tipico simbolo mariano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 254 cm
    Larghezza: 125 cm
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La generale condotta pittorica appare sciolta e fluida con un larvato grafismo nell'accentuazione dei drappeggi della veste increspata dal vento. Il Viani fonda echi della cultura bavarese con più evidenti risonanze da quella cremonese; nel contempo realizza una figura di notevole immetiatezza nella fluidità del movimento. Sie persiste qualche memoria monacense nella composizione dei colori, nel trasmettere il tema dell'Annunciazione, Viani si fa più pacato nell'espressività del volto e nella delineazione morbidamente condotta della figura. E' evidente anche lo stacco da quei moduli ancora classicheggianti che invece sussistevano nella pittura cremonese, in una ricerca più moderna e più sciolta. L'arcangelo Gabriele appare nettamente differenziato rispetto a quello dipinto dal viani in un'altra annunciazione, riferita al primo periodo mantovano (1592) dove modi e forme appiono più ricercati in una raffinata sontuosità di panneggi. La tela è ora conservata alla Pinacoteca nazionale di Siena. Un'ultima notazione riguarda il ricorrere del giglio tra i due personaggi dell'Annunciazione, esso è segno di purezza e di accetazone della volontà di dio, virtù certamente legate all'evento dell'Annunciazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (1555-1560/ Post 1630)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1616 - 1616

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'