San Tommaso

statua, 1613 - 1619

La statuetta poggia su un piedistallo sostenuto da una mensola intagiata in modo tale da assumere una forma antropomorfa

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 78 cm
    Larghezza: 35 cm
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle dimensioni abbastanza limitate della statuetta ritornano elementi propri di tutta l'ancona, in perfeta sintonia con il gusto scenografico del primo seicento. Ricavata in un blocco unico di legno, la statua presenta una lavorazione molto attenta anche sul retro. Molto curato è l'intaglio sopratutto nel volto; non mancano dettaglia minuziosi sia nella composizione delle vesti sia nella delineazione delle mani o delle scarpe. Colpisce il movimentio del panneggio nel manto e nelle vesti che contribuisce a creare preziosi giochi di luce. Questo ricercato effetto luministico è ancor più rafforzato dalla base tutta dorata e dalle rigature nere e bianche applicate rispettivamente sul manto e sulla veste. Ho ricavato l'identificazione di san Tommaso dallo scritto di mons. Savoia, in quanto scarni sono gli attributi che lo qualificano. Per elementi desunti dal restauro in corso, rceve un carto avvallo l'ipotesi che l'attuale collocazione non risponde a quella originaria; la statua è decorata per essere visualizzata anche sul retro, la mensola è aggianciata al pannello retrostante con viti in accaio, lo stesso pannello ligneo, ora nascosto, è dipinto nei suoi tre comparti, con un'accuratezza cromatica e di disegno tale da pensarlo concepito a vista
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1613 - 1619

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'