Longino

scultura, 1616 - 1619

La statua è vuota sul retro; è sostenuta al supporto ligneo di parete da due supporti in ferro a forma di uncino

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ pittura
  • MISURE Altezza: 180 cm
    Larghezza: 80 cm
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua in esame rivela notevoli analogie con le altre parti sculturee di questa fascia superiore, in particolare con la stuatua riferita all'apostolo Andrea e con il Padre Eterno sporgente a mezzo busto, tra un nugolo di nubi e di angeli. La figura di Longino, resa in modo molto studiato, rivela una accuratezza di esecuzione degna della statuaria più esemplare. Il gusto secentesco si evidenzia nell'implicito dinamismo e nella cura dei particolari: si coglie un atteggiamento d'insieme un po' enfatizzato, perfettamente consono con la teatralità e la scenografia di tutta la "macchina" lignea. La modellazione della statua è effettuata secondo linee divergenti che corroborano la plasticità robusta che emana dalla stessa. La torsione delle spalle e del busto è in direzione opposta rispetto alla positura del capo ed anche del dispiego delle braccia e delle mani. La vena naturalistica è qui particolarmente evidente nella sottolineatura delle vene e nel libero atteggiamento delle dita. La doratura del manto e delle vesti arricchiti da motivi laccati, ora un po' sbiavidi, conferiscono un ulteriore motivo di eclettante sottolineatura. Pur rimanendo l'ideazione di tale statuaria, perchè inserita nel progetto generale dell'ancona sempre ad Antonio Maria Viani, ritengo plausibile l'intervento di un singolo plastificatore, magari vicino alla statuaria tedesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1616 - 1619

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'