San Carlo Borromeo

statua, 1613 - 1619

La statua poggia su di una mensola il cui basamento è del tutto eguale a quella dell'altra parte della nicchia

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 78 cm
    Larghezza: 31 cm
  • ATTRIBUZIONI Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le statue di San Carlo e di San Tommaso sono collocate ai due lati della nicchhia in cui domina la statua della Madonna Immacolata. Il loro sguardo non è comunque rivolto alla statua, ma ad un punto dell'orizzonte sempre verso l'interno, ma più in alto. anche la statua di san Carlo nasconde un pannello ligneo diviso in scomparti, in parte policromi mentre quello ovale è monocromo. Come già rilevato, ritengo che l'attuale collocazione non risponda al disegno originario sia per la statua sia per la mensola, tanto vicina al gusto del viani sopratutto nei modellati da lui adottati nelle decorazioni a stucco in palazzo Ducale o in palazzo Guerrieri (palazzo di giustizia). Anche la statua di San Carlo è ricavata in un blocco unico lavorato e dipinto con estrema cura anche sul retro; i caratteri fisioniomici e lo stile di lavorazione avvicinano queste sculture a quelle a grandezza naturale della fascia superiore. L'intaglio, molto curato nel volto, è invece piuttosto grossolano nelle amni che si presentano più tozze, probabilmente per un rifacimento posteriore. Minuziosa è la decorazione sulle scarpe e sulle vesti dove alla base tuta dorata sono sovrapposte rigature dipinte che, insieme alla morbidezza del panneggio, creano piacevoli giochi di luce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300147151-13
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Antonio Maria Detto Vianino (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1613 - 1619

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'