S. Filippo nella grotta di Montesenario

dipinto, ca 1671 - ca 1671

E' la raffigurazione di S. Filippo che, per sottrarsi ai parenti che lo reclamavano, trova rifugio per la preghiera e la meditazione in una grotta vicina al convento di Montesenario, presso Firenze (il cui profilo ideale appare sullo sfondo). Sulla destra si intravvede la cascatella d'acqua che Dio fa sgorgare per attestare al Santo l'assoluzione dei peccati di cui egli sta chiedendo incessantemente perdono

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 137 cm
    Larghezza: 250 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I dipinti non paiono certo eseguiti da un pittore di grandi capacità ma costituiscono un interessante documento iconografico. Una precisa annotazione che compare nelle "Memorie" manoscritte della chiesa e del convento di S. Barnaba ci fa conoscere, se non l'autore, almento l'esatta data di inizio della decorazione. Essa attesta al giugno 1671: "D.no P.re Priore con raccolta di molti Devoti e Benefattori fece dar principio a dipingere la vita di S. Filippo nel N.ro Claustro". La data, che appare tarda in relazione allo stile del frescante, basato su vedute prospettiche pressochè centrali, su composizioni semplici e tradizionali, mette in luce l'aspetto ritardatario di tale esperienza pittorica, e contemporaneamente, l'aspetto didattico-popolare dell'impresa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300039107-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la cornice - ... ED IMMORTAL .. - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1671 - ca 1671

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE