lapide, elemento d'insieme - ambito mantovano (sec. XVIII, sec. XVIII)

lapide, 1736 - 1736

L'iscrizione si trova sul retro dell'altare maggiore; è incisa a caratteri capitali su una lastra marmorea, che accoglie al centro il portellino ligneo, dietro il quale si trova il vano destinato a contenere gli olii sacri

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Castel Goffredo (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione fu incisa in due tempi, come si ricava dal testo: la prima parte sta a ricordare l'opera di don Giacinto Tosani nel 1736, quando quegli si occupò della cotruzione in marmo dell'altare (C. Gozzi, II). La seconda indica genericamente dei lavori di rifinitura avvenuti nel 1756. L'opera non presenta elementi di rilievo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300038456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI D.O.M./ EX CHARITATE PRESBYTERI/ HYACINTHI TOSANI PATRITII/ HUIUS LOCI GASTRI. GUFFREDI/ AN. DNI MDCCXXXVI/ IN MELIOREM/ FORMAM REDACTUM/ AN. DNI MDCCLVI/ A. G. / SACRARIUM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1736 - 1736

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE